Antonietta

Anche nel 1985, quando non c’era l’ascensore e mi facevo 127 scalini per arrivare al quinto piano e quando si trovavano le siringhe in terra nell’androne, anche allora il calore umano tra condomini non è mai mancato. La “zia” Gabriella, (classe 1930) appunto in quell’anno in cui arrivai mi regalò, lei dal pollice verde, parti…

Laura

Da tempo vivevo in zona, e ho cercato un condominio accogliente perché sono sola e mi faceva piacere non essere tra estranei. In questa casa, molto trasversale, vivono stranieri, studenti, giovani, età intermedie e anziani. Quando organizziamo incontri in cortile – perlopiù gastronomici – è bello vedere gente dai 7 agli 87 anni condividere non…

Paola

Quando sono arrivata, nel lontano 1982, c’era una portineria con portinaia e non esistevano i citofoni e i campanelli. Quando Adelina (portinaia storica) si è ammalata le abbiamo lasciato l’usufrutto della portineria senza apertura e chiusura del portone, per cui per un periodo di tempo abbastanza lungo abbiamo avuto il portone chiuso senza citofoni, gli…

Firenze, via della Cittadella

In classe A si vive meglio COMUNE Firenze LUOGO via della Cittadella TIPOLOGIA Edilizia residenziale privata QUARTIERE ANNO DI COSTRUZIONE 2010 PRINCIPALI CRITICITA’ Classe energetica A – I colori omogenei mettono in evidenza l’assenza di ponti termici e dispersioni APPROFONDIMENTI Vedi tutte le termografie

Presentato il Rapporto MaINN sui materiali innovativi e sostenibili

Venti esperienze per dimostrare che un’edilizia sostenibile è possibile. E’ stato presentato a Verona, in occasione della Fiera EcoHouse, il primo Rapporto MaINN, sui materiali innovativi e sostenibili di Legambiente. Un lavoro nato dall’omonima libreria web e mostra itinerante che viaggia attraverso le città di Italia, nato con l’obiettivo di raccontare il nuovo settore edilizio, quello in grado, cioè,…