Condomini apertiNews

Condomini intesi come luoghi di socialità, condivisione, sharing economy, ma anche di sostenibilità e innovazione. È questo l’obiettivo di Condomini Aperti, la grande giornata di festa organizzata e promossa per oggi 17 aprile da Legambiente, nell’ambito della campagna di studio e informazione CIVICO 5.0 realizzata con il contributo di Fassa Bortolo e Dolomiti Energia, per ribadire l’importanza di incentivare un nuovo modo di vivere in condominio, sempre più sharing ed ecofriendly, riprogettando anche gli spazi comuni. Un’iniziativa che è stata ben accolta da molti condomini della Penisola che hanno deciso di partecipare a questa prima giornata nazionale.

Da Milano a Vercelli, da Modena a Roma e tante altre città, in molti organizzeranno, insieme ai circoli di Legambiente eventi ad hoc, per superare le diffidenze e conoscersi meglio tra condomini e vicini, confrontarsi sulle buone pratiche ed esperienze di sharing economy già in atto, ma anche per conoscere la campagna CIVICO 5.0, le agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali per migliorare in termini di efficienza energetica il palazzo condominiale, risparmiando allo stesso tempo in bolletta.

Ad esempio a Milano nei condomini di via San Gregorio e di via Vida, il Circolo Legambiente Viviconstile, ha organizzato per il pomeriggio del 17 aprile un aperitivo di benvenuto e un incontro per fare il punto sulle prossime attività di riqualificazione energetica da portare avanti, come ad esempio l’installazione di illuminazione a led nelle zone comuni possibili. Pomeriggio di festa anche a Vercelli, dove il condominio di via Machiavelli n. 5 ha organizzato per il pomeriggio un evento conviviale coinvolgendo anche famiglie e bambini, ci sarà inoltre anche un’esposizione dei disegni realizzati da bambini sul condominio ideale. A Roma il condominio di Casalotti 286, insieme a Legambiente Parco della Cellulosa, dopo un breve momento conviviale, parlerà della campagna Civico 5.0 e delle buone pratiche già in atto che si possono replicare e raccogliere idee e proposte.

Modena, momento in occasione di Condomini Aperti

Legambiente ricorda che sono oltre un milione e duecentomila gli edifici condominiali. Nella Penisola l’82% degli edifici è stato costruito prima dell’entrata in vigore della normativa in materia di efficienza energetica. Strutture vecchie che necessitano di interventi: gli edifici residenziali in mediocre o pessimo stato di conservazione sono pari al 16,8% del totale. Anche per queste ragioni molte volte la vita in condominio è fatta di scontri e litigi. Tra le maggiori cause di litigi ci sono le morosità per pagamento di quote condominiali.

“Investire nella socialità condominiale – spiega Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente – ma anche aiutare i cittadini a comprendere che oggi esistono strumenti in grado di risolvere alcuni dei loro problemi, anche nel caso di soggetti con maggiori difficoltà economiche, è di fatto un investimento nella riduzione dei consumi energetici degli edifici e delle emissioni inquinanti. È da qui infatti, dalle scelte comuni dei condòmini, che passano tutti gli interventi di riqualificazione energetica degli spazi comuni, ma anche di quelli per la messa in sicurezza sismica. Per questo abbiamo pensato di organizzare una giornata nazionale dedicata ai Condomini aperti”.

Tra gli altri appuntamenti in programma, dopo quello organizzato il 15 in Puglia a Bisceglie in via Fragata 153, oggi 17 aprile giornata di festa al civico di Via Skanderbeg 52 con un aperitivo serale di benvenuto, per poi collaborare insieme per sistemare le aiuole condominiali. A seguire una breve formazione sul tema del risparmio energico in condominio. Pomeriggio di informazione sul risparmio energico anche a Ferrara in Via Ravenna n°228 e a Siena dove, al condominio di via Pietro Nenni n°8, ci sarà un incontro con gli abitanti del quartiere di San Miniato con aperitivo biologico per presentare la nuova campagna di Legambiente CIVICO 5.0. A Modena aperitivo multietnico presso il Windsor Park, dalle 18.30 alle 20.00. Poco prima verranno illustrate e commentate le termografie del condominio e l’analisi dei consumi realizzati dai volontari di Legambiente in occasione del Treno Verde, spiegandone il significato e quali interventi di risparmio possono essere messi in campo.