Parte l’indagine di Civico 5.0 sulla conoscenza e comprensione delle bollette elettriche.
Quante volte, aprendo la bolletta della luce, ci siamo chiesti il perché della cifra richiesta? Quante volte abbiamo provato a leggere e comprendere le diverse voci di spesa? Il loro significato? Come sono classificate e quali componenti sono incluse in esse? Quanti di noi hanno provato ad orientarsi tra le diverse pagine, numeri e voci? Magari perchè qualcosa non ci torna nei costi.
Oggi la bolletta elettrica, secondo quanto rilevato dalle analisi condotte dalla campagna di Legambiente Civico 5.0, pesa circa il 30% della spesa energetica (luce e gas), e rappresenta sicuramente una voce di spesa sulla quale è possibile agire per ridurre i costi in bolletta. Ma per capire quando e quanto è possibile abbattere i costi è necessario saper leggere le proprie bollette.
Infatti, secondo un’indagine di Estra, multiutility che gestisce servizi di luce e gas, il 59% degli italiani controlla le proprie bollette ogni volta che le riceve, ma solo il 12% è in grado di leggerla e comprenderla. Un numero decisamente molto basso, una lacuna importante da colmare per aiutare le famiglie a risparmiare ma anche a scegliere ed orientarsi nel mercato, considerando anche il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero.
Duplice l’obiettivo di Legambiente attraverso l’indagine CONOSCI LA TUA BOLLETTA? Da una parte raccogliere informazioni sulle necessità di cambiamento e trasparenza al fine di realizzare uno strumento di orientamento e lettura delle bollette, ma anche aiutare gli utenti a comprendere i possibili obiettivi di risparmio energetico elettrico.
Partecipa anche tu alla raccolta dati, basta compilare il form qui sotto.
La durata è di circa 5 minuti e tieni a portata di mano la tua bolletta.
Se preferisci puoi scaricare il pdf, stamparlo, compilarlo, ed inviarci la scansione a energia@legambiente.it